Agenzia per il Lavoro AN.I.L.D.D.

L’Agenzia per il Lavoro ANILDD nasce inizialmente dalla volontà di offrire ai propri soci un supporto all’interno delle dinamiche e delle assai delicate realtà del mondo del lavoro e del reinserimento lavorativo dopo l’infortunio.
CHI SIAMO
Le Agenzie del Lavoro ANILDD saranno strutture accreditate dal Ministero ai sensi del D.Lgs. 276/03, che operano nel rispetto delle normative vigenti e senza scopo di lucro. I nostri servizi sono gratuiti e si rivolgono ai lavoratori, in particolar modo agli infortunati e alle persone diversamente abili, e nel contempo alle aziende del territorio che necessitano di un supporto nella realizzazione dell’incontro tra domanda ed offerta di lavoro.
QUALI SONO I NOSTRI OBBIETTIVI
La nostra mission è supportare gli utenti e le aziende che scelgono di rivolgersi a noi nella ricerca di nuove opportunità lavorative, nel primo caso, o nelle ricerca di figure professionali specifiche, nel secondo.
Il fulcro delle nostre attività rimane sempre la persona, il suo
percorso personale, formativo e professionale.
 
Ci occupiamo
delle persone, le guidiamo nella ricerca e le accompagniamo nel
mondo del lavoro attraverso corsi di formazione professionale,
formazione continua e percorsi di inserimento e reinserimento,
qualora ve ne fosse l’esigenza.
Le agenzie sono simultaneamente a servizio delle aziende che hanno l’esigenza di implementare il loro organico e li supportano nella ricerca e nella scelta della figura in lineacon i bisogni aziendali.
Scopo ultimo dell’Agenzia per il lavoro ANILDD è favorire la promozione della cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro, diventa fondamentale, difatti, riuscire a collocare la persona giusta all’interno del contesto lavorativo giusto indirizzando datore di lavoro e lavoratore verso attività consapevolmente orientate ad una riduzione degli infortuni sul lavoro.

I nostri punti di forza

Le importanti relazioni sviluppate in questi anni hanno portato ad una crescita anche della presenza territoriale consolidando e arricchendo il network professionale dell’Agenzia e garantendo la copertura nazionale dei servizi offerti;
La presenza di una banca dati curriculare unica e condivisa sull’intero territorio nazionale;
L’attivazione, nelle singole province, di reti di collaborazione sia con i servizi pubblici territoriali (Province, Comuni, ASL…), sia con gli enti privati che agisconoall’interno del mercato del lavoro locale (Associazioni di rappresentanza deilavoratori e datoriali, agenzie per il lavoro, società di selezione del personale,strutture che erogano servizi di formazione e riquali’cazione professionale…);
L’assoluta gratuità dei servizi di intermediazione erogati, sia per i candidati, sia perle aziende.
La collaborazione che sarà richiesta ed offerta ai CPI del Lazio

Ulteriori servizi rivolti ai candidati:

Accoglienza e definizione del bisogno;
Colloqui di orientamento informativo e professionale;
Bilancio di competenze e supporto nella stesura del proprio curriculum vitae;
Supporto nella ricerca attiva del lavoro e  nell’individuazione di percorsi utili alla formazione ed alla riqualificazione professionale (in collaborazione con ANILDD ed i servizi di orientamento e formazione da noi sviluppati nel territorio);
Accompagnamento e assistenza post assunzione.
Convenzioni ed accordi di partenariato con Confartigianato ed altre Associazioni di Categoria e C.C.I.A.A

Ulteriori servizi rivolti alle aziende

Analisi del bisogno, definizione del jobprofile, ricerca e selezione dei candidati, inserimento della risorsa in azienda e monitoraggio post-assunzione;

Consulenza in materia di Politiche Attive del Lavoro, per usufruire delle migliori soluzioni messe a disposizione dalle istituzioni europee e nazionali;

Consulenza e supporto nell’espletamento delle pratiche burocratico-amministrative legate all’assunzione di personale;

Consulenza in materia di assolvimento degli obblighi occupazionali legati alla normativa sui disabili (L.68/99) e sugli incentivi ad essa connessi.

Convenzioni ed accordi di partenariato con Confartigianato ed altre Associazioni di Categoria e C.C.I.A.A.